Ciao Giacomo 🙂
E così si scopre che in entrambe le nostre famiglie c’è questa (bellissima) passione per i classici del cinema!!!
Anche io prima non ci facevo mai caso, anche nella foto più recente che hai linkato la Loren sembrerebbe sempre senza fori però è una foto troppo sgranata per dirlo con certezza. Ma è sicuro che la Loren per tanti anni sulla scena ha messo orecchini che dovevano sembrare di quelli a buco e invece erano a clips ma fatti in modo da ingannare a prima vista. Ho controllato con attenzione dal dvd del film “Una giornata particolare” (di Ettore Scola girato nel 1977 ma ambientato nel 1938) dove ero sicuro che la Loren aveva orecchini a monachella e effettivamente facendo attenzione noti che non sono monachelle ma piccole clip a cui è attaccata la parte pendente che simula un orecchino a monachella e se non ci fai proprio attenzione non lo noti, invece a uno sguardo più attento ti accorgi che lo snodo dell’orecchino non dovrebbe esserci perché esso dovrebbe pendere interamente dal foro dove è agganciato… solo che la Loren non aveva i fori!
Da ciò che mi ha raccontato mia madre non è che gli orecchini a buco “facessero scandalo” (le donne di una certa età li avevano e li usavano e continuavano ad essere utilizzati anche in ambienti sociali in cui era rimasta la tradizione, ad esempio qui al nord nelle campagne e in molte zone del sud Italia) ma tra il dopoguerra e la fine degli anni ’70 erano considerati roba del passato (incredibile vero?) mentre le clips, poiché non richiedono foratura, sembravano moderne!
Hai ragione, è sempre strano l’effetto che fanno gli orecchini a clip specialmente nei modelli che imitano i tradizionali per lobo forato: queli con clip sembrano orecchini “finti” e non danno certo un’impressione di eleganza.
Non credo che fra qualche decennio la moda cambierà di nuovo: secondo me l’eccezione è stata l’infatuazione per le clips durata qualche anno. Poi improvvisamente quasi tutte sono corse a farsi i fori, anche quelle che da giovani non li avevano avuti. Magari tra qualche decennio saranno fuori moda tanti tipi di piercing ma nella storia gli orecchini (per lobo forato) sono sempre stati un classico e bene o male si useranno sempre perché indubbiamente donano un tocco di eleganza e di femminilità a cui poche donne rinunciano.
E’ vero, il foro nella cartilagine per guarire bene richiede grande cura e dedizione, molto più di quanto richiedono i semplici fori nei lobi. Anche io trovo ammirevole Antonella per la pazienza che ha. Del resto lo sapeva bene a cosa sarebbe andata incontro eppure lo stesso era così determinata a farselo fare! Devo dire però che le sta davvero bene, ora che l’ha fatto (anzi: ora che gliel’ho fatto) anche a me piace molto… e poi come ho già detto a me piace quando porta i capelli raccolti 😉
Sarebbe bello e interessante se la tua ragazza ha voglia di scrivere un piccolo contributo sulla scelta degli orecchini in base al viso, ovviamente se ne ha voglia. Anche sua mamma quindi ha la passione per gli orecchini?
Buona settimana Giacomo e… a presto 🙂