Quantcast
Channel: Commenti a: Buchi alle orecchie per orecchini: dove, come, quando
Viewing all 548 articles
Browse latest View live

Di: wx1

$
0
0

Ciao Asia,

Questa è una decisione che devi prendere tu, a seconda di come ti ci vedi con questo buco rispetto al precedente, e se è sufficientemente distanziato da permettere, ad esempio, di indossare due orecchini a perno contemporaneamente sullo stesso lobo, se volessi farlo.
Se i due sono vicini c’è sicuramente la possibilità di averne un terzo.
A chiudersi definitivamente ci impiegherebbe qualche settimana.

Buona estate!


Di: asia

$
0
0

ciao wx1, ho fatto la prova che mi hai suggerito tu e ho provato come mi stà la perla al primo buco invece dell’anellina e non va bene : il secondo è troppo vicino ,i due orecchini si toccano e calcola che quello messo dalla farmacista è veramente piccolino così ora l’ho tolto e il nuovo foro lo lascerò rimarginare. amen, sono stata stupida io a fidarmi del segno che mi ha fatto la farmacista ma senza l’orecchino nel primo buco non mi rendevo bene conto. Io pensavo che la farmacista fosse più esperta.
Dopo l’estate me lo vado a rifare ma in un altra farmacia.
grazie e buona estate a te!!

Di: wx1

$
0
0

Ciao Asia,

Mi spiace che siano proprio così vicini, la farmacista non ha avuto buon occhio. Sono cose che capitano anche se immagino il grosso fastidio nel doverlo far richiudere. Lasciare un orecchio a perno o comunque un segno visibile nel primo buco quando si vanno a fare i secondi o i terzi è un’ottima soluzione per regolare la distanza.
Quando andrai a rifarlo assicurati prima che questo si sia ben rimarginato, lo senti sotto le dita, piegando un po’ il lobo, non deve farti male o dare una sensazione di bruciore/pizzicore anche lieve. Poi esternamente la piccola cicatrice si attenuerà sempre di più con il tempo.

🙂 ancora saluti!
Gina

Di: asia

$
0
0

ciao Gina e grazie per tutti i consigli. ne farò tesoro quando andrò a ribucare di nuovo a settembre.
ti dirò che avevo avuto la tentazione di andare a rifarlo subito ma sull’altro lobo anche se per come porto i capelli mi piace di meno invece quasi quasi a settembre il secondo buco me lo faccio fare da tutt’e due le parti : osservando le ragazze che ce l’hanno e il doppio buco simmetrico mi sembra più sensato.
Dopo una settimana che ho tolto l’orecchino il buco ha iniziato subito a rimarginarsi velocemente, ho sempre disinfettato bene la superficie e non ho avuto fastidio. già adesso si nota pochissimo e vorrei dire a tutte quelle che non sono convinte al 100% del piazzamento dei fori che vi hanno fatto di togliere subito gli orecchini e lasciarli rimarginare finchè siete in tempo perchè non vi resti il segno.
ciao e di nuovo buona estate!!

Di: Vanessa

$
0
0

Ciao. Io ho fatto il secondo buco al sinistro presso il negozio “Claire’s” (ho pagato molto di più, ma sono molto soddisfatta, orecchino in titanio essendo io allergica a qualsiasi metallo), però non riesco a trovare un bel paio di orecchini da mettere in entrambi i buchi (fuori moda o no, io porto quasi sempre orecchini spaiati). Dove mi consigliate? Grazie mille.

Di: Giacomo (wx1 staff)

$
0
0

Ciao Vanessa, se vuoi toccarli con mano ti consiglio di andare in un negozio, uno di quei centri commerciali dove c’è ampia scelta, tipo Coin, ci ho portato la mia ragazza qualche mese fa proprio per prenderle un paio di orecchini. Non so se c’è dalle tue parti http://www.orari-di-apertura.it/coin.htm
Se cerchi metalli più preziosi, oro ad esempio, ancora di più ti consiglio un’oreficeria di quelle non blasonate da grandi marche, quelle che creano pezzi unici artigianali a prezzi approcciabili.

Ciao!
Giacomo

Di: asia

$
0
0

ciao Vanessa, grazie x il suggerimento di Claire’s che c’è anche nella mia città così adesso so dove andare quando a settembre andrò a farmi rifare il secondo buco e penso che stavolta sceglierò di farmelo da tutt’e due le parti che alla fine mi ispira di più.
come ho scritto sotto avevo fatto il secondo anch’io al lobo sx in una farmacia e me l’hanno sbagliato, fatto troppo vicino al primo così l’ho dovuto lasciar chiudere. non vorrei ritornare nella stessa farmacia, non mi fido anche se come dolore non ho sentito quasi niente, molto meno di quando mi avevano fatto i primi buchi.
per scegliere nuovi orecchini non conosco Coin ma come ti ha anche suggerito Giacomo fossi in te sceglierei la bottega di un orafo bravo ma non ” blasonato” dove puoi trovare orecchini molto carini in oro a prezzi ragionevoli e spesso te li vendono anche singoli.
Curiosità: che sistema usano per farti i buchi da Claire’s? hai sentito male durante o dopo?

Di: Chiara

$
0
0

Ciao, non sono mai stata da Claire’s ultimamente (ci sono stata a Londra diversi anni fa), ma so che usano per legge il nuovo sistema della Studex (system 75) a pressione manuale. Possiedo questa pistolina con le cartucce sterili (per uso privato) e assicuro che non è per nulla dolorosa. I preorecchini sono sottilissimi e affilatissimi e la procedura è delicatissima e molto meno dolorosa delle vecchie pistole a scatto.


Di: uda

$
0
0

Ciao Chiara! mi ha incuriosita il tuo commento. Ma davvero è possibile acquistare queste pistoline per uso privato? Dove te la sei procurata?
Sarei personalmente interessata di già che la più grande delle mie 3 bambine che ha 7 anni stà iniziando a chiedermi i buchi. Io ho già fatto esperienza con la pistola foralobi quando lavoravo part time in una profumeria negli anni dell’università. Avendo tre bambine e varie nipoti e cuginette penso che sarebbe conveniente e anche divertente possedere pistoletta e orecchini per eseguire i fori alla bisogna, magari anche su qualche amica o parente già adulta che desidera aggiungere qualche forellino in più nei lobi. Me la consiglieresti?
Grazie in anticipo.

Di: asia

$
0
0

ciao, scrivo per farvi sapere che ieri pomeriggio mi sono fatta rifare il secondo buco all’orecchio ma questa volta nella posizione giusta cioè ben distanziato, poi stavolta ho scelto di farlo su tutt’e due i lobi. ho seguito il consiglio di Vanessa e Chiara e sono andata da Claires portandomi insieme una mia amica per controllare bene la collocazione dei buchi prima di lasciarmi forare vista l’esperienza precedente quando la farmacista mi aveva bucato troppo vicino al buco principale e l’avevo dovuto togliere e lasciare rimarginare.
come aveva scritto Chiara la pistoletta modello studex a cartuccia sterile che viene utilizzata nei centri Claire’s è molto delicata, circa come quella modello inverness della farmacia solo che la chiusura posteriore dell’orecchino studex è classica a farfallina invece che a cupoletta ma lo spuntone dell’orecchino non sporge così tanto da darmi fastidio dunque tutto bene
la ragazza che mi ha fatto i buchi da Claire’s è stata gentilissima e non sbrigativa come la farmacista dell’altra volta e oltre al foglio con le istruzioni mi hanno dato anche un flacone “ear care solution” apposta per disinfettare giornalmente i buchi : esperienza positivissima. la settimana prox la sorellina della mia amica fa 12 anni e abbiamo deciso di accompagniare anche lei da Claires per i suoi primi buchi!!
grazie Vanessa e Chiara e grazie Gina per tutti i consigli che mi avevi dato in luglio!!

Di: asia

$
0
0

uda non lo so se è possibile comprarsela per uso privato però ti posso dire che la pistoletta modello studex è davvero delicata e molto sicura e igenica usando cartucce sterili e monouso.
quà sopra ho scritto la mia esperienza.
ciao!!

Di: MaRtY

$
0
0

Ciao! Bellissimo blog sugli orecchini. Amo gli orecchini e in questo periodo sono in fissa con questo look che adoro alla follia ed è super trendy https://i.pinimg.com/236x/d9/2e/85/d92e855a043861067d2ed1b8176ab48e.jpg
per il momento ho ancora solo i due buchi classici sui lobi che mi fece fare mia madre in terza elementare ma pensavo che sarebbe bello decorare di piu’ le mie orecchie eppero’ sono pensierosa dato che i buchi nel padiglione (cartillagine) andrebbero fatti con l’ago e costa parecchio….poi mia madre dice che i molti buchi su tutto l’orecchio non sono una cosa nuova ma si usavano già quando era giovane lei tra gli anni 80 e 90 solo che poi erano passati presto di moda e le ragazze che se li erano fatti hanno buttato via i loro soldi (e sofferto inutilmente perche’ sulla cartillagine fa male)….. ufff!!! non conosco nessuno che me li potrebbe fare a casa questi buchi e non posso spendere un botto da un piercer o estetista….. scusate lo sfogo 🙁

Di: Giacomo (wx1.org)

$
0
0

Ciao Marty, visto che la sicurezza e la professionalità sono fondamentali sia per i fori ai lobi che per i piercing, io farei così, metterei da parte un po’ alla volta i soldi necessari e sceglierei un centro specializzato. Magari non li fai subito, però quando li farai sarà nel posto migliore 😉

Di: Stefania

$
0
0

ciao Marty! non sono un’esperta ma mi impegno per darti un consiglio che sia almeno di buon senso 😉 Io fossi in te inizierei a fare i secondi buchi sui lobi: poco impegnativi e poco costosi, carini e sempre di moda. Oppure, se preferisci un look asimmetrico, potresti farti fare due buchi aggiuntivi sullo stesso orecchio, sempre sul lobo. Per quanto riguarda i buchi alla cartilagine in alto o a “metà” inizierei a farne uno dopo aver fatto guarire quelli nuovi sui lobi. Così intanto vedi come stai, ti abitui e non spendi troppo tutto insieme! Dopodiché, devo confessarti una cosa che ho capito col tempo: 2 buchi per orecchio sono accettati senza nessun problema, 3 vanno bene ugualmente (intendo sia 3 in ogni lobo sia 3 in tutto tra lobo e cartilagine), ma 6 o 7 buchi per orecchio iniziano a essere “strani” in certi contesti. Penso che sia la stessa cosa che ti diceva tua mamma… immagina: la ragazzina che aveva 13 anni nel 1990 e sfoggiava i suoi 7 orecchini in fila adesso di anni ne ha 40 e magari ha cambiato stile oppure lavora in un posto dove tutti quegli orecchini non sono graditi. Quindi, più che passare di moda, le persone cambiano coi decenni… ciò detto puoi fare come ti piace di più! anche se la stragrande maggioranza di noi si buca solo i lobi, l’orecchio è una delle parti del corpo che consente più varietà e fantasia, soprattutto in base allo stile che vuoi (o vorrai) avere 🙂 ciao!

Di: Stefania

$
0
0

Ciao Asia! ho letto i tuoi interventi e devo dire che mi è spiaciuto molto per la tua disavventura 🙁 Purtroppo il posizionamento dei buchi è un argomento troppo spesso trascurato e invece merita la massima attenzione, perché i gioielli si cambiano quante volte si vuole, ma i buchi restano una vita! Quando si fanno più buchi, poi, è ancora più importante perché i lobi hanno uno spazio limitato e a seconda dei casi 2 (o 3) buchi già ne cambiano la fisionomia. Potevi togliere l’orecchino messo male e lasciar perdere, ma invece sono felice che hai scelto di fare il secondo buco a tutti e due i lobi!… però sono di parte perché a me piacciono le cose simmetriche (e adoro i doppi buchi 😉
Buona guarigione a te e anche alla sorella della tua amica per i suoi primi orecchini! ciaoo


Di: Matteo

$
0
0

Ciao Stefania, ciao Asia e grazie per essere tornata qui a raccontarci la tua esperienza (molto positiva 🙂 ). Tante persone passano di qua e poi non tornano a farci sapere come è andata a finire, invece è bello conoscere le esperienze specialmente se c’è stata soddisfazione!

E così scopriamo che anche i negozi Claire’s sono qualificati per eseguire i fori ai lobi delle orecchie! Ammetto la mia ignoranza, non lo sapevo, mi è capitato di passarci davanti e pensavo che fossero soltanto negozi di abbigliamento indirizzati soprattutto alle ragazzine o poco più che adolescenti.
Molto interessante il flacone apposito con il disinfettante (credo compreso nel prezzo della foratura?) che ti è stato fornito.
Hai fatto benissimo ad effettuare i secondi fori su entrambi i lobi perché è la configurazione più versatile (anche la mia ragazza ha i doppi buchi su entrambi i lati) che ti permette di optare sia per un look classico e simmetrico che non ti stancherà mai, sia di optare per l’asimmetria abbinando ad esempio due cerchietti da un lato con due orecchini a centrolobo dall’altra parte.

Sono d’accordissimo con ciò che ha scritto Stefania sull’importanza del piazzamento dei fori. Va posta molta attenzione immaginando anche l’ingombro degli orecchini che si intende indossare (per quanto piccoli sono sempre un po’ più grandi che un puntino disegnato con la penna da chi ti sta per eseguire il foro). Ottima idea quella di portar con sé un’amica per supervisionare 😉
Se vuoi Asia raccontaci anche come è stata l’esperienza della sorellina neo-dodicenne (AUGURI !!! 🙂 ) della tua amica coi suoi primi buchetti.

Ciao, anche da parte mia buona guarigione a tutte e due 😉

Di: Matteo

$
0
0

Ciao Marty,

Sono d’accordissimo con Stefania, ti avrei scritto le stesse identiche cose: prima di toccare le cartilagini inizia dai lobi visto che un secondo o anche un terzo buco non sono impegnativi, non sono soggetti al variare delle mode (ammetto che la foto dell’orecchio che hai messo è graziosa ma attenzione perché un conto sono le modelle sulle riviste e un altro è la vita reale, tua madre non ha tutti i torti) e ti permettono di iniziare a vederti con più orecchini e decidere con calma se continuare o meno con qualche forellino in più.
Il discorso cartilagini è più complicato ma i buchetti ai lobi non sono poi così impegnativi né esteticamente (credo che tua madre non avrebbe difficoltà a concedertene uno o due in più) né economicamente, l’importante è che ti affidi ad una persona competente e qualificata per eseguirli. E attenzione alla spaziatura tra un buco e l’altro e all’allineamento: leggi l’esperienza recente di Asia qua sotto!
Anziché forare le cartilagini, se per una sera desideri un look più sfizioso e audace puoi utilizzare lo stratagemma suggerito tempo fa da Annina (cerca più sotto i suoi interventi) per incollare temporaneamente uno swarovski o uno strass luccicante adoperando la colla cosmetica per ciglia. Fa un bell’effetto e a prima vista non è distinguibile da un vero piercing!

Un saluto a Giacomo che si sta prendendo cura di questa pagina e anche ovviamente alla mitica Gina che spero di rivedere presto da queste parti 😉

P.S.
Chiedo scusa, è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che sono venuto qua ma quest’estate è stata molto densa di impegni (Antonella si è laureata e le ho dato una mano “pratica” per la tesi) e anche con qualche disavventura di salute durante le vacanze ormai per fortuna ormai risolta.

Di: Matteo

$
0
0

Ciao Stefania,

dici di non essere un’esperta ma i tuoi consigli sono saggi e competenti 😉
Ricordo che tempo fa avevi raccontato di non aver mai avuto il desiderio di forarti i lobi finché non hai visto una tua amica con alcuni forellini nuovi di zecca che ti avevano solleticato il desiderio dei doppi buchi che ami eststicamente più del foro singolo.
Mi ricordo che ti avevo incoraggiata a farteli fare (personalmente su una ragazza prediligo i doppi fori simmetrici che comunque stanno benissimo a tutte le età) ma ti avevo sconsigliata di effettuare tutti e quattro i fori in un’unica seduta per non irritare eccessivamente i tuoi lobi.
Dato che non lo hai poi raccontato volevo domandarti cosa hai deciso. Sei riuscita a farti fare i doppi buchi che sognavi? A chi ti sei rivolta? Dome ti sei trovata (sensazioni, dolore, guarigione, soddisfazione) e quale tipo di orecchini ti piace indossare?

Ciao e a presto! 😉

Di: Stefania

$
0
0

Ciao Matteo! 🙂 sì, ricordi esattamente e con precisione, sono sorpresa! beh è vero non ho raccontato… per una ragione abbastanza semplice, cioè ti ho disobbedito (ahah) 😉 Sono andata in farmacia con mille paranoie a spiegare i miei dubbi ma l’addetta alla foratura non ha battuto ciglio e in cinque minuti mi ha inserito il primo e il secondo paio. Ammetto che è stato doloroso… parecchio… soprattutto i secondi, sia al momento del buco sia durante la lunga guarigione. Quindi, col senno di poi avevi ragione, lo stress ai lobi è notevole, e io non ho una soglia del dolore alta, ma ormai è fatta… ^.^ Adesso la mia combinazione preferita è cerchi medio-grandi e brillantino, ma cambio sempre, e in generale ne sono abbastanza soddisfatta. 😀 Non so se ho risposto alle tue curiosità (e cmq perdona la disobbedienza ahah). Ciaooo

Di: Matteo

$
0
0

Ma certo Stefania, come potrei non ricordarmi di te? Sei stata anche molto cara quando mi hai fatto gli auguri per la gamba dopo l’incidente in moto 😉

Sono contento che ti sei fatta fare i quattro forellini che desideravi (come sai sono un estimatore dei doppi buchi per l’eleganza e la versatilità negli abbinamenti di orecchini possibili). Ti perdono volentieri la piccola disobbedienza… in fondo le orecchie sono tue!!! 🙂 🙂 🙂
Tecnicamente non c’è alcun impedimento ad eseguire le due coppie di fori in unica seduta (e infatti hai trovato una farmacista disposta a farteli) però sinceramente lo sconsiglio per ragioni di comfort sia in fase di esecuzione (si va ad effettuare un secondo foro in un lobo appena traumatizzato dal primo) che in fase di guarigione poiché la cura post-foratura è ovviamente più laboriosa e fastidiosa… e altrettanto ovviamente tu l’hai appena confermato 😉
Magari la tua esperienza potrà essere di aiuto ad altre ragazze che stanno meditando se farsi fare più buchi assieme, a partire da Marty. Il mio consiglio è di eseguirne non più di uno alla volta (su ciascun lobo) ed attendere non meno di un mese e mezzo (meglio 2) prima di tornare a farsi nuovamente bucare, sempre che la guarigione dei fori precedenti sia andata liscia e senza intoppi (che di solito si evitano seguendo scrupolosamente le raccomandazioni post-foratura).
Qui tempo fa aveva scritto la sua esperienza una ragazza, Anna Laura (amante del look che piace a Marty), che in Francia si è fatta fare da un piercer ben 4 buchi sulla cartilagine (con tecnica manuale ad ago) uno dei quali al trago. Ma ha raccontato che è stato MOLTO doloroso nonostante la soddisfazione per il risultato.

Stefania, immagino lo stupote dei tuoi cari, abituati a vederti senza orecchini quando improvvisamente ne hai sfoggiati ben quattro! 😉 Ma immagino avrai ricevuto solo complimenti!!!

Ciao e grazie per avere raccontato la tua esperienza!

Viewing all 548 articles
Browse latest View live