Quantcast
Channel: Commenti a: Buchi alle orecchie per orecchini: dove, come, quando
Viewing all 548 articles
Browse latest View live

Di: Matteo

$
0
0

E braca Emiliana! Bellissima testimonianza, grazie per essere tornata a scriverla a beneficio di tutti 🙂

Hai visto Gina che la “vecchia scuola dell’ago” è più viva che mai? Dobbiamo aggiungere anche gli istituti di bellezza (magari non tutti ma è interessante che qualcuno inizi ad offrire il servizio) a studi tattoo-piercing, farmacie e dermatologi che praticano i fori ai lobi utilizzando l’ago.
Credo che per i lettori in cerca di informazioni sarebbe stato interessante avere da Emiliana un’idea della spesa sostenuta per foratura e orecchini e sapere se ha potuto scegliere i primi orecchini tra diverse tipologie. Chissà se ripasserà di qua a scriverlo, anche solo come ordine di grandezza.

Domenica scorsa ho fatto il secondo buco ad entrambi i lobi ad una amica (e coetanea) di mia mamma: il marito a Natale le aveva regalato piccoli punti luce di brillanti molto belli che però lei trovava troppo piccini sui suoi lobi e così ha iniziato a pensare all’idea dei doppi buchi. Devo dire che l’idea è stata vincente e le stanno benissimo. I doppi fori con perla al buco principale e mini punto luce al secondo foro risultano elegantissimi su donne di qualsiasi età.
Anche questa volta ho utilizzato l’ago canula ricevendo molti complimenti per la delicatezza dell’operazione, che ho eseguito sotto gli occhi del marito della signora, prima un po’ scettico, poi entusiasta del risultato! 🙂
Ho applicato fin da subito i punti luce sostituendo però la farfallina originale con un cappuccio in silicone per comodità nel dormire.
Quando si applicano come primi orecchini quelli a perno è importante raccomandare alla “paziente” di non stringere mai la chiusura ma di lasciare un minimo spazio alla circolazione d’aria (sia davanti che dietro il lobo) per facilitare la guarigione della ferita.

Un caro saluto e a presto 😉


Di: Sheila

$
0
0

Ciao, la domanda che provo a farvi è un po’ particolare. Il mio problema è questo: io ho i buchi ai lobi, cioè i due tradizionali, che mi sono stati fatti quando avevo solo pochi mesi di vita come si usava giù in Sicilia (so che là ancora oggi molte famiglie seguono ancora questa tradizione ma per fortuna non è più così diffusa) però crescendo mi sono ritrovata con il foro mal posizionato sui lobi. Sono simmetrici ma da entrambi i lati il buchino si trova troppo alto e troppo vicino alla guancia dunque non ben centrato. Infatti porto sempre soltanto i cerchi o dei pendenti col gancio ad amo perché se mi metto degli orecchini a lobo (i classici tappabuco) stanno male sul lobo.
Per San Valentino quest’anno il mio fidanzato mi ha regalato bellissimi puntoluce senza tener conto di questo problema. Gli ho messi e secondo me non stanno bene, non rendono solo per colpa dei miei fori fatti nel punto sbagliato del lobo. Mi da proprio fastidio questa cosa e pensavo davvero di andare a farmi ri-fare i buchi stavolta ben centrati. Ci ho pensato già tante volte ma non l’ho mai fatto perché non mi piaceva l’idea di restare con quattro forellini di cui due inutilizzabili data la posizione strana e quindi antiestetici anche con un paio di orecchini indossati nei buchi nuovi.
Vorrei sapere se esiste un modo per far chiudere i buchi non utilizzati o almeno per renderli meno evidenti.
Inoltre vorrei un consiglio: nel mio caso può andare bene farmi ri-bucare i lobi in una farmacia oppure è il caso di andare in un centro piercing dove li eseguono con l’ago ma costa tre-quattro volte di più?
Grazie!

Di: wx1

$
0
0

Ciao Sheila,

Capisco il problema. Se i buchi sono molto piccoli, ossia poco dilatati, tenderanno a chiudersi da soli nel tempo, lasciando una minima traccia, specie in giovane età.

Se posso consigliare, puoi farti un giro in ambedue i posti, chiedere la tecnica utilizzata, valutare l’igiene e poi decidere in tutta calma in base a quale ti convince di più. Molte farmacie oggi, con il sistema Inverness, rendono il procedimento quasi indolore.

Facci sapere se ci sono altri dubbi 🙂

Di: Sheila

$
0
0

Grazie per la risposta!

Mi sono già informata in ambedue i posti perciò conosco i prezzi che variano a seconda dell’orecchino scelto per il foro ma il centro piercing resta molto più caro in ogni caso. A me sono sembrati molto buoni entrambi per l’igiene mentre la tecnica utilizzata è molto diversa. Se non ci sono controindicazioni sceglierei più volentieri la farmacia proprio perché l’ago mi da l’impressione di essere più doloroso. Piccola com’ero non posso ricordare nulla di quando mi fecero i buchi la prima volta e riguardo al dolore sono un poco ansiosa.

I miei buchi non sono per niente dilatati ma essendo fatti fin da piccolina non si chiudono più e si notano quando sono senza orecchini. Alle elementari a Limbiate ero l’unica bambina nella classe con lobi bucati e orecchini e me ne vergognavo. Li ho tolti appena ho potuto (giusto nel periodo in cui tante altre bambine invece se li facevano fare) e non li ho mai più messi fino alla seconda liceo quando li ho rivalutati e ho iniziato a portare le anelle d’oro. Dopo tutti gli anni senza orecchini i buchi erano ancora perfettamente aperti e sono subito riuscita a infilarci gli orecchini senza nessun sforzo. Credo che resteranno sempre così. Una volta chiesi a un gioielliere e mi disse che non si può fare niente ma speravo che qualche trucco esistesse.

Credo che mi farò lo stesso fare due buchi nuovi ben centrati perché penso che i puntoluce sarebbero in ogni caso più valorizzati.

Ciao

Di: wx1

$
0
0

E l’impressione è giusta, l’ago ha questo unico effetto collaterale di essere più doloroso. La farmacia resta un’ottima scelta.

Quindi avevi già provato a farli chiudere non indossando gli orecchini ma non è andata a buon fine, si devo essere ben cicatrizzati all’interno, vedi, da persona a persona è molto diverso. Ci sarebbe un’alternativa però la sconsiglierei, è quella chirurgica, piuttosto costosa e di solito vi ricorrono solo coloro che portano i plug per molti anni e poi, quando scelgono di toglierli definitivamente, l’elasticità del lobo non è sufficiente a far tornare il buco a una forma accettabile.

Un’altra cosa che si può fare, dopo aver rifatto i buchi nella posizione desiderabile, è quella di scegliersi un paio di orecchini che abbiano una forma tale da coprire il vecchio paio di fori. forse mi spiego meglio con una foto, non dovrebbero essere troppo pesanti: http://www.trampos.com/home/wp-content/uploads/2016/12/U3510-01_Orecchini_Alette_9.jpg

o così

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1UEFxNVXXXXaxXXXXq6xXFXXXt/1Pcs-Cuff-Clip-Crystal-Silver-Plated-Angel-Wing-Earrings-Drop-Dangle-Ear-Stud-Newest-New-Arrival.jpg

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/77/e2/14/77e21415820a608b759668be282b6475.jpg

Per rendere l’idea.
Capisco che è fastidioso avere un paio di buchi inutilizzati ma non si sa mai, in futuro potresti anche trovare un giusto abbinamento di orecchini da farli diventare anche piacevoli.

In bocca al lupo e torna a raccontarci se vuoi ^^
Gina

Di: Sheila

$
0
0

Ciao Gina!

mi piacciono gli orecchini che hai postato ma su di me vedrei bene i primi in alto. Le ali sono molto carine e non eccessivamente vistose. Gli altri li vedo bene per occasioni speciali, non da tutti i giorni. Lo scopo dei nuovi buchi però sarebbe valorizzare i puntoluce che mi sono stati regalati che non stanno per niente bene nei miei fori originari troppo alti e troppo vicini al viso. Anche dopo che avrò fatto i nuovi buchi ben centrati non credo sia possibile recuperare i vecchi trovando un buon abbinamento perché la posizione sul lobo è davvero infelice 🙁

Dato che non c’è motivo per spendere di più e soffrire di più andrò presto a fare i nuovi buchi in farmacia 🙂

Grazie per tutte le informazioni e i suggerimenti!

Di: wx1

$
0
0

Figurati!

Oh sì! Gli ultimi due nelle foto non li indosserei tutti i giorni, però fanno la loro figura ^^

Una volta indossati i puntoluce credo anche che noteranno assai poco i vecchi buchi, l’attenzione porterà l’osservatore a guardare gli orecchini.
Non si sa mai, non darli per spacciati, in un futuro prossimo qualcosa che ben si abbina lo potrai trovare, un’altra ragazza sotto, Maria Laura, ha postato questa galleria http://www.stylist.co.uk/beauty/beautiful-ear-piercing-inspiration-earring-tragus-ear-pierced-ideas-beauty-blog-how-to-earring#gallery-1 chissà che non possa darti qualche spunto.

Torna quando vuoi, è sempre un piacere 🙂

Di: Matteo

$
0
0

Ciao Sheila 🙂

Come sempre Gina, a cui mando un carissimo saluto :-), ti ha già consigliata nel migliore dei modi. Purtroppo non esistono sistemi efficaci per richiudere un foro non dilatato o sformato ma solo mal posizionato. Però ti incoraggerei a farti fare nuovi buchi ben centrati sul lobo sia per valorizzare i punti luce che hai ricevuto in regalo che altri tipi di orecchini in futuro. Il posizionamento del foro è fondamentale per la resa estetica dell’orecchino! Vedrai che quando avrai i nuovi buchetti le altre persone noteranno la bellezza dei tuoi orecchini, non la presenza di un vecchio foro che, se lasciato inutilizzato, sarà sempre meno evidente anche se non dovesse mai più richiudersi.

Pur avendo forato i lobi di molte persone con l’ago, ti confermo anch’io che nel tuo caso la farmacia va benissimo (il sistema Inverness igienicamente è ottimo però sappi che quando toglierai gli orecchini di foratura sarà laborioso staccare le chiusure per cui sarà meglio farti aiutare da un’altra persona sapendo che occorre fare un po’ di forza). Smentisco Gina solo sul maggior dolore dell’ago: non è così, l’ago non fa più male (come testimonia la mia ragazza Antonella che ha provato entrambi i sistemi anche se non l’inverness ma la vecchia pistola) però è un’esperienza molto diversa che può impressionare di più perché l’atto della foratura non è istantaneo ma occorre qualche secondo di “sangue freddo” in più.

Ho letto il racconto della tua esperienza che ho trovato molto interessante: testimonia molto bene perché non è una buona idea forare le orecchie di una bimba in tenera età (purtroppo da quello che vedo in giro mi pare una tendenza in aumento qui al nord). Infatti non è infrequente, come nel tuo caso, il rifiuto per una modifica del corpo (anche minima e tradizionale) non voluta né scelta dalla persona a cui è stata imposta, Anche se poi da ragazza hai “rivalutato” gli orecchini che in effetti sono uno degli accessori femminili più belli e caratterizzanti.
Purtroppo crescere trovandosi i buchi posizionati nel punto sbagliato del lobo è molto comune se sono stati fatti troppo presto, quando l’orecchio non ha ancora assunto la sua fisionomia definitiva. Ci sono ragazze che se li ritrovano asimmetrici, altre troppo alti (tanto da non poter indossare i cerchietti più piccoli) oppure troppo bassi (col rischio di deformarsi facilmente allungandosi, col rischio di strappare il lobo perché non c’è sufficiente materia di sostegno sotto l’orecchino). I tuoi invece sono simmetrici e ben eseguiti ma in una posizione non ideale. Sono d’accordo con Gina però: i fori lasciati inutilizzabili si noteranno sempre meno ma non darli per spacciati, Anche io non escludo che tu possa in futuro riutilizzarli in una combinazione inconsueta ma esteticamente gradevole. E’ il trend del momento, come vedi nella gallery che ci aveva proposto Maria Laura ma anche cercando su Google (immagini) le parole chiave “multiple earring trend” oppure “Maria Tash” e “J. Colby Smith”, i nomi dei rinomati piercer “raffinati” che hanno lanciato questa tendenza molto chic. Anche su Pinterest c’è la tendenza di molte ragazze a postare foto delle loro orecchie ornate in modo fantasioso e spesso molto gradevole (suggerimenti da Antonella 😉 )

In bocca al lupo Sheila, buona foratura!
Torna a raccontarci com’è andata 😉


Di: Sheila

$
0
0

Ciao Gina e ciao Matteo!

oggi pomeriggio sono andata in farmacia a farmi fare i nuovi buchi ai lobi. Non mi aspettavo che l’azione della foratura fosse così poco dolorosa! Si sente solo una normale puntura, poi orecchie calde e minimamente indolenzite. Tutto qua 🙂

Il sistema è proprio l’Inverness, l’impressione che ne ho avuto è stata molto buona sotto ogni punto di vista. La farmacista mi aveva già avvisata della difficoltà che potrei incontrare al momento di togliere i cappucci di chiusura e infatti mi ha suggerito di tornare in farmacia per farmi fare da lei il primo cambio orecchini al termine delle 6 settimane obbligatorie con quelli scelti per fare i buchi. Ho mostrato alla farmacista i puntoluce ricevuti a S. Valentino, ha detto che vanno molto bene perché piccoli, leggeri e col perno in oro. Adesso vedremo come sarà la prima notte coi fori ma cercherò di dormire sulla schiena.

Anche la farmacista sostiene che i vecchi buchi se non più utilizzati si noteranno sempre meno. Sono molto contenta di aver fatto questi due nuovi e di come mi stanno. Non mi par vero di avere degli orecchini perfettamente centrati sui lobi! 🙂 🙂

Stasera ho guardato la galleria (link di Gina) e le foto da Google (parole chiave di Matteo). Ho anche letto il post di Maria Laura. Alcune orecchie “decorate” sono molto belle e molto stilose ma penso che per riuscire a rendere sensati i miei buchi vecchi con uno stile di quel tipo dovrei pensare di farmi aggiungere altri buchi con una disposizione ben studiata. Non so se sono abbastanza audace per quel tipo di look ma visto com’è semplice farseli fare non escludo che in futuro potrei decidere di aggiungere ai miei lobi uno o due fori in più.

Un abbraccio e grazie ancora per il fantastico supporto che mi avete dato!

Di: wx1

$
0
0

Ciao!!!!

Grazie 🙂 ricordi sempre della chiusura un po’ macchinosa del metodo Inverness, speriamo Sheila ripassi così è preparata in anticipo.

Oltre tutte le ragioni già dette per cui non si dovrebbero fare ad una bimba così piccola c’è anche il fatto che non potrà conservarne il ricordo.

Beh, dai, è proprio la velocità inferiore del processo che rende l’ago manuale un po’ più doloroso, come ci è stato scritto anche nei commenti sotto, è normale che sia così. Chi sceglie questa opzione mette in conto anche quello.
Sia la pistola tradizionale che quella usa e getta Inverness, pochi decimi di secondo ed è tutto finito. Con l’ago, il tempo di foratura che passa tra fronte e retro del lobo lo si sente tutto e la percezione del dolore cambia da persona a persona. Inoltre bisogna ripassare con il perno dell’orecchino nel foro appena fatto che, ti assicuro, è piuttosto sensibile. Tolto questo non ha altri inconvenienti ma solo vantaggi.

Un saluto a Te e Antonella!

Di: Sheila

$
0
0

Ciao Gina, ciao Matteo!

Ieri sera ho scritto un post per dirvi che nel pomeriggio ero andata a farmi fare i buchi nuovi in farmacia e raccontare dell’esperienza molto buona che ho avuto ma è venuto scritto che il post era in attesa di moderazione. Poichè non lo vedo ancora pubblicato vorrei chiedervi se è andato perso e devo riscriverlo.

Quello che dici sull’ago è lo stesso che ho pensato io scegliendo la farmacia. Mi dispiace, l’ago non è per tutti.

Giusto anche come scrivi che le bambine a cui sono stati fatti i buchi da piccolissime non conservano il ricordo di quel momento che invece è una tappa importante. Ho una sorella più piccola (nata già al nord) e i genitori non hanno voluto bucarle le orecchie ma hanno aspettato che fosse lei a chiederlo. L’ha desiderato a lungo e quando ha finalmente trovato il coraggio a 12 anni lei l’ha vissuta davvero come un’esperienza emozionante!
Purtroppo i nostri genitori che erano molto giovani quando sono nata io hanno fatto come era tradizione giù al paese e come chiedevano nonne e zie, poi se ne sono pentiti.

Devo riscrivere il post di ieri sera?

Un abbraccio e grazie di tutto!

Di: wx1

$
0
0

Scusa Sheila, colpa di WordPress, era finito nello spam e quando succede non mi avvisa via email, se non lo scrivevi chissà quando me ne accorgevo. Recuperato!

Mi fa piacere che per tua sorella abbiano atteso e lo sono anche di più per te che potrai ricordare questa seconda esperienza, fa conto come se fosse la prima 🙂

E di nulla, grazie a te per essere tornata a condividere la tua esperienza!
Ora resta solo qualche accorgimento per il decorso, ottima cosa che sarà la farmacista a fare il primo cambio. Ti capisco in pieno, so che è abbastanza seccante non poter dormire nella posizione preferita ma si tratta solo di un po’ di tempo.

In bocca al lupo per tutto! E se vuoi torna a trovarci, anche per raccontare del terzo paio di buchi 😉

Di: Sheila

$
0
0

Ohh grazie Gina per avermi recuperato il post 🙂

Scrivo qui perché dall’ufficio mi sono accorta che a differenza del cellulare sul pc i post diventano sempre più stretti uno sotto l’altro.

Per me questa seconda esperienza è stata davvero la prima, ero troppo piccina per ricordarmi la precedente 🙂
E’ stata molto positiva ma non è la stessa cosa di vedersi con gli orecchini per la prima volta dato che erano anni che già li portavo. Avevo scritto che dopo aver rifiutato gli orecchini alle elementari li avevo poi rivalutati in seconda liceo, cioè proprio quando mia sorella fece i buchi e il suo entusiasmo mi fece tornare la voglia di mettere orecchini anch’io anche se con una scelta limitata da posizionamento sbagliato dei fori.

Anche mamma e zia hanno avuto i lobi bucati da piccoline ma loro sono state più fortunate di me: da grandi se li sono ritrovati nel punto giusto. Non so se può dipendere dal fatto che a me li fece un orefice con la pistola subito prima del battesimo (mamma ricorda che piansi moltissimo e si sentì in colpa) mentre a loro li fece a mano un’ostetrica direttamente in maternità usando orecchini d’oro dal gambo appuntito che un tempo si tramandavano in famiglia e che mia mamma conserva ancora.

La prima notte comunque è passata bene, gli orecchini nuovi non sono fastidiosi stando solo attenta a non fare movimenti bruschi. La cosa meno gradevole è eseguire la rotazione degli orecchini come indicato nel foglietto che mi ha dato la farmacista ma col passare dei giorni dovrebbe diventare meno fastidiosa: ricordo quando lo faceva mia sorellina. Piccoli fastidi sopportabilissimi che valeva la pena affrontare perché io mi ci vedo meglio e tutti mi hanno detto che ho fatto bene a riposizionare gli orecchini nei nuovi fori, dai miei genitori e sorella alle colleghe di lavoro stamattina. Pure il mio fidanzato che per sua stessa ammissione non aveva mai badato alla posizione dei vecchi buchi ha notato che i nuovi così ben centrati mi stanno molto meglio! 🙂 Dovrà attendere un mese e mezzo prima di vedermi coi puntoluce che mi ha regalato e anch’io non vedo l’ora anche se son carini pure questi che mi ha meso la farmacista.

Come detto visto quanto è semplice non escludo di aggiungere uno o due buchi in più in futuro, magari andando a farli assieme a mia sorella visto che pure a lei piace l’idea. Se lo faremo prometto che tornerò a raccontarvelo 🙂

Gina e Matteo siete super!
Un abbraccio e in bocca al lupo per questo interessantissimo forum!!!
🙂 🙂

Di: Matteo

$
0
0

Ciao Sheila e ciao Gina 🙂

Sheila, anche tu sei stata super! Detto fatto, vedo che hai realizzato immediatamente il buon proposito di andare in farmacia a rifare i buchi. Hai fatto benissimo (come ti hanno confermato i commenti positivi di tante persone che ti conoscono) e da quello che leggo vedo che hai trovato anche una farmacista brava e scrupolosa. Approfitta della sua offerta di farti il primo cambio-orecchini perché da quanto sappiamo togliere le chiusure agli orecchini di foratura dell’Inverness è sempre complicato ed è sempre bene farsi aiutare da un’altra persona, meglio ancora se conosce già bene l’oggetto!

Ancora una volta sono colpito da quante storie si nascondono dietro i fori ai lobi. Purtroppo i tuoi giovani genitori avevano seguito i consigli dei vecchi e la tradizione (non gliene si può fare una colpa, con tua sorella minore hanno messo a frutto l’esperienza) e tu sei stata meno fortunata delle altre donne della famiglia oltre a non aver vissuto in prima persona l’emozione dell’applicazione dei tuoi primi orecchini come tua sorella. Però è bellissimo che il suo entusiasmo ti abbia fatto rivalutare il gioiello secondo me più affascinante e femminile, proprio perché illumina il viso. Questa seconda esperienza con i fori non sarà forse stata emozionante come se fosse stata la prima volta però fa piacere leggere che è stata positiva.

Raccontaci come procede il decorso dei tuoi nuovi buchetti e se incontri problemi nella guarigione non esitare a scriverci, saremo lieti di risponderti.

Gina, per quanto riguarda il maggior dolore procurato dall’ago il tuo ragionamento sotto è giusto (il procedimento è più lungo e la parte più fastidiosa è il successivo inserimento dell’orecchino) ma io volevo dire che per la persona che si sottopone alla foratura alla fine non è affatto detto che con l’ago il tutto risulti più sgradevole. Per questo, come avevo già scritto tempo fa, copiaincollerò l’esperienza scritta da Antonella (ha provato su di sé entrambe le tecniche prediligendo l’ago) che devo farmi dare di nuovo perché l’avevo sul mio portatile distrutto nell’incidente di moto. Credo che le parole di Antonella saranno utili a chi leggerà per capire meglio le differenze dal punto di vista della “paziente”.

Un caro saluto, a presto 😉

Di: Sheila

$
0
0

Ciao Matteo e Gina!

Non vorrei sembrare paranoica ma una piccola domanda da farvi io ce l’avrei. I nuovi buchi non mi danno nessun fastidio durante la giornata tanto che ormai se non ci penso nemmeno mi accorgo di averli fatti e non mi danno fastidio nemmeno durante la notte per dormire però oggi è già il quinto giorno da quando me li hanno fatti eppure trovo ancora molto fastidiosa la rotazione degli orecchini che eseguo mattina e sera oltre a disinfettare bene col bialcol come mi ha consigliato la farmacista. Ruotarmi gli orecchini su se stessi fa sempre abbastanza male. La sensazione è come se sentissi proprio tirare la pelle dentro! Eppure non c’è infezione, non c’è irritazione e non c’è nemmeno mai stato il piccolo versamento di liquido che la farmacista mi aveva avvisato che a volte può presentarsi. E’ normale dopo 5 giorni o devo preoccuparmi? Preferisco essere paranoica ma sapere che và tutto bene 🙂

Matteo: la tua fidanzata è coraggiosa! Io ho letto qui anche altre esperienze di persone che si sono fatte bucare i lobi scegliendo l’ago ed erano soddisfatte, ho letto dei vantaggi dell’ago specialmente quando serve una precisione particolare e per questo avevo chiesto prima a voi un consiglio sul mio caso ma sono felice di aver potuto risolvere in farmacia perché io avessi dovuto farlo con l’ago credo che avrei rinunciato, non me la sentirei. Intendiamoci, nemmeno in farmacia è del tutto indolore perché la puntura quando ti preme dentro l’orecchino con la macchinetta la senti tutta ma è veramente un brevissimo momento che rende tutto più che sopportabile perché è l’orecchino stesso che buca e non viene inserito successivamente. Persino la chiusura sul dietro resta già applicata in automatico! Poi resta solo un senso di pizzicore lieve e i lobi caldi caldi ma a parte l’attimo della puntura non fà male. Non immaginavo però che ruotarsi gli orecchini sarebbe stata la parte più sgradevole.

Chiedo scusa se abuso della vostra pazienza, ancora grazie! 🙂


Di: wx1

$
0
0

Non preoccuparti Sheila, considerato ciò che hai scritto e dato che non ci sono infiammazioni in corso, è nella norma. Il fastidio dovrebbe scalare di giorno in giorno, per non sentire quasi più niente alla rotazione credo che 10-15 giorni siano necessari, i tempi sono relativi da persona a persona.

E non farti problemi a scriverci, per qualsiasi altro dubbio o solo per raccontarci come va 🙂

Di: wx1

$
0
0

Certo, figurati 🙂 ne ho viste di forature con l’ago e non è mai stato sgradevole, la mia compresa ^^ a seconda della soglia del dolore, può essere un po’ più doloroso rispetto agli altri metodi, per le ragioni che abbiamo detto, per il resto ci sono solo vantaggi.

Perdonami, non ti ho chiesto come stai. Spero proceda tutto per il meglio dopo l’ultimo intervento che dovevi fare a causa dell’incidente.

Saluti!

Di: Matteo

$
0
0

Ciao Sheila e ciao Gina 🙂

Giustissimo ciò che ha scritto Gina: se non ci sono infiammazioni e addirittura non hai avuto nemmeno quel,tipico lieve versamento sieroso (comunque anch’esso nella norma nella primissima fase di cicatrizzazione) non c’è assolutamente nulla di cui devi preoccuparti. Prosegui serenamente con la routine post-foratura che ti è stata indicata dalla farmacista (ti confermo che il Bialcol è ottimo) e stà tranquilla che nel giro di pochi giorni si attenuerà sempre più, fino a scomparire del tutto, anche il fastidio nella rotazione degli orecchini (importantissima anche se purtroppo non gradevole da eseguire). Purtroppo ti occorre continuare a “stringere i denti” un po’ più a lungo della media ma concentrati sul risultato e pensa che ne sarà valsa la pena. 😉

La farmacista ti aveva detto indicativamente che il fastidio sarebbe passato in un paio di giorni perché in effetti nella maggior parte delle persone la rotazione degli orecchini inizia a non esser più fastidiosa già nel giro di due-tre giorni ma in qualche caso più raro la sensazione un po’ dolorosa di “pelle che tira” (come l’hai descritta tu) può permanere anche per una settimana senza che ci sia nulla di anomalo nel processo di guarigione dei due forellini. Questo dipende dalla fisiologia di ciascun individuo: da una persona all’altra vi sono differenze nello spessore del lobo (forse i tuoi lobi sono un po’ spessi?), nel suo grado di vascolarizzazione e anche nel grado di acidità cutanea che influenzano sensibilmente i tempi di cicatrizzazione.

Dunque cara Sheila, avanti così! Facci sapere e non esitare a domandare. Non sei affatto “paranoica”: è il tuo corpo e un po’ di apprensione è normale.
😉

Di: Sheila

$
0
0

Grazie Gina e Grazie Matteo!!!!

Siete così gentili e mi avete tranquillizzata molto con le spiegazioni sempre precise.
Scusate ma ieri mi è presa un po’ di ansia perché ero passata prima a domandare in farmacia ma la persona che mi ha fatto i buchi non ci sarà fino a venerdì. Le altre dottoresse non forano i lobi e non hanno saputo darmi assistenza così sono andata un pochetto in paranoia così ho pensato di tornare a domandare qui.

Vi meritate un monumento per la pazienza!
Un bacio a entrambi 🙂

Di: annina

$
0
0

Ciao, Sono una delle pochissime trentenni senza buchi sui lobi nonostante le amiche negli anni abbiano provato tante volte a convincermi a farli, L’anno scorso quando mi sono sposata avevo i capelli raccilti e la truccatrice, geniale, mi ha applicato al centro dei lobi uno swarovski usando la colla che si utilizza per applicare le ciglia finte. Tiene bene per tutta la giornata, ovviamente non da alcun fastidio (diversamente dagli orecchini a calamita e ancor peggio le clips) e sembra proprio un vero orecchino per lobo forato. Ho fatto un figurone, alcune persone che mi conoscono bene vedendomi si sono stupite credendo che mi fossi fatta fare i buchi, a partire da mio marito a cui l’ho lasciato credere per tutta la cerimonia 🙂 🙂 😉
Quest’anno avendo tagliato i capelli corti mi è tornato utile in svariate occasioni il trucchetto della colla per ciglia e degli swarovski (li vendono come articolo per il trucco dato che si possono applicare ovunque) e oltre al classico punto luce per serate speciali ho azzardato anche il look multiorecchino e persino il brillantino al naso. Dato che con i punti luce applicati con la colla da ciglia ci vado spesso anche in ufficio una collega ha dato per scontato che avessi i lobi forati e mi ha regalato degli orecchini molto carini per il mio compleanno così ora sono combattuta. L’idea di forare i lobi che a molte pare una piccola cosa mi ha sempre fatto impressione e se ci penso trovo strana l’idea che ci si debba fare un vero e proprio “piercing” per indossare un gioiello così tradizionale come degli orecchini ma d’altro canto l’idea dei fori mi stuzzica poiché ho capito che mi ci vedo bene con qualcosina di luccicante sui lobi. Per me sarebbe un grosso cambiamento. Mia mamma e mio marito mi incoraggiano a fare i buchi, che sarebbe anche un’occasione per regali. Non ho ancora preso una decisione ma ho trovato molto interessante l’articolo e molte esperienze lette nei commenti. Nel caso ho capito che come sistema l’ago sarebbe più sicuro ma bisogna trovare la persona esperta: non mi sentirei a mio agio in un negozio di tatuaggi anche se dicono che sono molto sicuri come igiene.

Viewing all 548 articles
Browse latest View live