Quantcast
Channel: Commenti a: Buchi alle orecchie per orecchini: dove, come, quando
Viewing all 548 articles
Browse latest View live

Di: Teresa e le sue amiche

$
0
0

Carissimi Gina e Matteo, vi chiediamo scusa se arriviamo in ritardo per gli auguri di Natale. Durante il periodo natalizio siamo state molto impegnate nelle feste col gruppo folkloristico e il nostro coro in cui i nostri orecchini tradizionali continuano a far bella mostra anche sui lobi di Carla, Stella e Marida che sono stati forati ormai da un anno con piena soddisfazione di tutte e tre. Carla in particolare dice che se esce di casa dimenticandosi di mettere un paio di orecchini si sente come nuda e le fa strano pensare di averne fatto a meno per così tanti anni.

VI AUGURIAMO UN BELLISSIMO 2017 e lo vogliamo augurare in modo particolare a questa pagina, perla rara del web che informa e incoraggia nel miglior modo possibile alla antica e affascinante pratica della foratura dei lobi per gli orecchini.

Vogliamo augurare BUON ANNO a Gina che ha creato questa pagina e continua a dispensare eccellenti consigli e suggerimenti.

Vogliamo augurare BUON ANNO al bravissimo e tenace Matteo che come abbiamo letto esce da mesi difficili e un grosso in bocca al lupo per l’ultimo intervento che lo attende.

Vogliamo anche augurare BUON ANNO alla nuova amica Alida e non importa se questa sera riuscirà o no a mettere gli orecchini che le sono stati regalati. Il suo gesto resta molto bello comunque.

Vogliamo augurare BUON ANNO a tutte le amiche e gli amici che qui troveranno sempre un consiglio, un suggerimento o un incoraggiamento.

TANTISSIMI CARI AUGURI A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE !

Teresa
Carla
Marida
Stella


Di: Teresa

$
0
0

Carissimo Matteo, ho letto con grande interesse e ti faccio i complimenti per la tua insaziabile voglia di apprendere e sperimentare e per la coscienziosa serietà che farà di te un ottimo medico.
Non volermene se io continuerò a forare i lobi restando fedele alla vecchia tecnica dell’ago tradizionale che ho appreso e utilizzato con soddisfazione di tutte le persone che hanno chiesto il mio aiuto per poter mettere i primi orecchini. Sono anziana e poco propensa ad abbandonare la strada maestra della tradizione ma è bello che lo facciano i giovani come te.
Ti auguro il meglio per il tuo futuro di medico e ti auguro di superare presto tutti i postumi dell’incidente. In bocca al lupo per l’intervento chirurgico che dovrai affrontare.

Teresa..

Di: wx1

$
0
0

Grazie!!!! Auguri di cuore a tutte Voi per un sereno 2017! Teresa, Carla, Marida e Stella.
Mi hanno emozionata le tue parole, cara Teresa, sono felice che sei ripassata a trovarci, Mi sembra d’immaginarvi, che bello leggere di Carla e dei suoi orecchini diventati ormai un accessorio indispensabile. Grazie ancora per essere passata e per ciò che hai scritto, un abbraccio!

E di nuovo, TANTI AUGURI!
Gina

Di: wx1

$
0
0

E bravo Matteo!

Credo che sarà utile anche a chi vorrà cimentarsi con il piercing, qualcuno chiese tempo fa, qui tra i commenti, se c’era un modo per farli da sé come per i lobi, Nel caso dovesse ricapitare un qualche altro interessato leggendo il tuo commento avrà utili informazioni.

A proposito di aghi, leggendo le misure che hai riportato mi accorgo che quelli che abbiamo sempre usato in famiglia sono decisamente più sottili, non credo che siano mai arrivati neppure a 1 mm.

Come Teresa, anche io se dovessi farli continuerei con il vecchio metodo, non mi ritengo abbastanza competente per utilizzare quegli aghi.

Auguri di Buon Anno a Te, Antonella e famiglia!

Di: wx1

$
0
0

Non sono tantissime queste farmacie anche dalle mie parti, forse una su dieci usa ancora tra le opzioni anche l’ago tradizionale. È la meno richiesta oggi, a differenza di qualche decennio fa.
Se non ricordo male, anche utilizzando la pistola tradizionale qualcuno mi parlò di aver usato l’anestetico su richiesta del cliente. Immagino sia soprattutto a scelta soggettiva di chi si accinge a farli.

Concordo sul fatto che scegliendo il metodo dell’ago manuale si dà per scontato che si debba sopportare qualche secondo di dolore in più.

Di: Matteo

$
0
0

Ma grazie Teresa, che piacere! E grazie alle amiche Carla, Marida e Stella. Vi faccio anch’io i migliori Auguri per un Bellissimo 2017 per voi, le vostre famiglie e naturalmente per il vostro gruppo e il coro!

Vorrei tranqullizzare tutti che dopo l’incidente il peggio per me è passato e fortunatamente non corro più rischi dal punto di vista della funzionalità dell’arto. Ormai l’intervento che mi attende nei prossimi mesi (quando esattamente lo stabiliranno attraverso gli esami radiografici) è ormai soltanto di routine. Vi ringrazio molto in ogni caso perché gli auguri fanno sempre piacere e voi così come Gina e Stefania che ancora non conoscevo siete state davvero tanto care.

Come Gina anche ha me ha fatto piacere leggere che per Carla gli orecchini sono diventati ormai irrinunciabili. Allora bisogna ringraziare le giovani del gruppo folcloristico che hanno “costretto” (detto in senso buono) anche le signore più “riluttanti” all’indispensabile forellino necessario per valorizzare i vostri bellissimi orecchini tradizionali (e ormai credo non solo più quelli). Il resto Teresa l’hai fatto tu, rendendo il momento emozionante della foratura dei lobi delle tre amiche qualcosa di simpatico e bello da ricordare! Sicuramente ha accentuato la vostra complicità, e lo dico per esperienza.
Però secondo me la cosa bella che si può trarre dalla vostra testimonianza è che non bisogna mai pensare che sia troppo tardi per decidersi a fare i buchi ai lobi e concedersi il piacere di indossare gli orecchini nel migliore dei modi.
Chissà che passando di qua non possa essere d’incoraggiamento anche per qualche altra bellissima signora tentata dal gusto per gli orecchini, magari per compiere il “grande salto” dalle clips fastidiose e malferme agli orecchini autentici, quelli per lobo forato.

Di: Matteo

$
0
0

Carissime Gina e Teresa, l’esperienza (molto positiva anche nel decorso post-foratura, lo confermo) fatta con gli aghi cannula per i fori eseguiti alla mia fisioterapista non intendeva affatto sconfessare la bontà della tecnica ad ago tradizionale che io stesso ho utilizzato con successo (e soddisfazione di tutte le mie “pazienti”) in numerose occazioni. Essa offre i medesimi vantaggi di accuratezza nell’angolazione e di precisione: in sostanza un risultato eccellente a patto che la persona che esegue il foro abbia buona mano e il punto in cui collocare il foro sia stato valutato bene.
Il vantaggio ulteriore dell’ago cannula sta nel minimizzare quanto possibile il piccolo trauma della foratura del lobo rendendo anche più rapida la guarigione del tessuto forato. L’inserimento dell’ago va liscio quasi come nel burro e la successiva introduzione del gioiello è decisamente meno “contrastata” (e meno fastidiosa per la persona che se lo sta facendo applicare) proprio per la possibilità di utilizzare un ago di maggior spessore. Vero, Gina: l’ago classico non deve discostarsi troppo dal millimetro perché, a causa della diversa concezione della punta, se fosse più spesso lacererebbe in modo troppo traumatico proprio come facevano gli orecchini delle vecchie pistole a scatto (oggi fuori legge) che inserivano in modo secco un orecchino “a punteruolo” dal perno decisamente spessotto (ben più degli orecchini normali) ma causando al lobo un trauma non indifferente (il foro risultava rapidissimo ma abbastanza doloroso). Antonella mi ha fatto vedere gli orecchini che le avevano sparato a scatto per i primi buchi e che conserva per ricordo (ma che non devono più essere riutilizzati) e infatti la guarigione le aveva dato problemi. Non solo a lei, in verità.

============

IMPORTANTE: sconsiglio di utilizzare l’ago cannula per il body piercing “fai da te” che non siano i lobi. Non perché sia inadatto (lo utilizzano molti professionisti) né perché non amo particolarmente i piercing troppo inusuali (ma non giudico chi sceglie di farsli). Solo perché è il concetto di piercing “preso alla leggera” che non deve MAI essere incoraggiato!!!! Un professionista conosce l’anatomia e sa dove forare. Se il lobo è un punto tutto sommato sicuro, altre parti anatomiche sono delicate e vanno trattate solo da chi è del mestiere.
Ritengo che con l’ago cannula si possa forare in modo sicuro la cartilagine della parte alta dell’orecchio, quella del trago e quella del naso (ripeto: per altre parti è necessario un professionista esperto) ma io stesso sono riluttante. E anche se Antonella mi ha chiesto di farle un buco singolo alla parte alta di un orecchio (che trovo in effetti carino) vorrei prima riuscire a documentarmi meglio soprattutto per la guarigione e le cure post-foratura dato che la cartilagine comporta problematiche aggiuntive rispetto al tessuto molle dei lobi.

Di: Alida

$
0
0

arrivo tardi ma Buon Anno e grazie per avere “tifato per me” a Gina, Matteo e anche Teresa !
Ve lo dico subito, non c’è stata la possibilità di potermi mettere per la notte di Capodanno gli orecchini che mi erano stati mandati per Natale dalla persona che avrei poi incontrato quella sera. Nel pomeriggio ero passata dalla oreficeria dove mi erano stati fatti i buchi con gli orecchini d’oro da farmi mettere al posto di quelli usati per forare ma la signora che mi aveva bucato i lobi mi ha detto che me li avrebbe potuti anche mettere se proprio volevo ma che per via della curvatura del gancetto a monachella avrei corso il rischio di sforzare troppo l’interno del foro ancora fragile e dover ricominciare il procedimento di guarigione e di cura daccapo. Visto che i fori si presentavano avviati a una perfetta guarigione (già non provavo nessun fastidio nella rotazione giornaliera degli orecchini) mi ha fatto capire che sarebbe stato più sicuro non aver fretta. Ho apprezzato la serietà e ripensando a ciò che mi aveva scritto Gina fin da subito sulla “crosticina” ho deciso di rinunciare.
Però come mi è stato scritto da molti di voi è stato bello lo stesso. Ho ammesso alla persona che mi aveva mandato gli orecchini che non avevo ancora i buchi però mi è piaciuto così tanto il regalo che sono andata apposta a farmeli fare. All’inizio ho intuito la costernazione di avermi sbagliato il regalo ma da come sono stata felice di mostrare i buchi appena fatti anche ad altre persone che mi conoscono anche lui ha capito subito che in realtà mi ha fatto un regalo bellissimo e poi mi ha proprio detto che la mia decisione l’ha commosso. Non ci possiamo incontrare spesso perché vive all’estero ma gli ho promesso che la prossima volta che ci vedremo io avrò gli orecchini che mi ha regalato.
Grazie anche a voi. Sono davvero contenta di avere anch’io i buchi, finalmente.


Di: wx1

$
0
0

Ciao Alida e Buon Anno!

Capisco, hai fatto la scelta più sicura e, anche se non hai potuto mostrare gli orecchini che ti ha regalato quella persona, dal tuo racconto vedo che ha apprezzato comunque molto il tuo gesto di farti i fori per via del suo regalo. Sarà per la prossima occasione e lo farai commuovere di nuovo ^^
Felice che hai incontrato una professionista seria all’oreficeria.
Complimenti per la determinazione che hai avuto.

Un abbraccio!

Di: Maria Laura

$
0
0

Ciao! A Londra dove ho vissuto lo scorso anno ma anche qui in Francia dove lavoro adesso è esploso il trend dei tanti mini-orecchini sul lobo o anche sul padiglione e tragus, qui ad esempio ci sono alcuni esempi molto carini tra i tanti proposti: http://www.stylist.co.uk/beauty/beautiful-ear-piercing-inspiration-earring-tragus-ear-pierced-ideas-beauty-blog-how-to-earring
Ho vari fori alle orecchie che da tempo consideravo degli ‘errori di gioventù’ e che dopo i trent’anni ho smesso di usare mantenendo solo i due fori principali. In più ne avevo fatti cinque, due a destra e tre a sinistra di cui uno a metà del padiglione, gli altri nel lobo. Questi fori sembrerebbero chiusi anche se restano leggermente visibili e si sentono al tatto ma non riesco più a infilarci degli orecchini attraverso. Dato che mi piace il nuovo trend, le cosiddette ‘decorated ears’ che spopolano ora, vorrei chiedere se esiste un modo affidabile per provare a riaprire i miei buchi ‘aggiuntivi’ da sola o se è meglio farmeli proprio rifare.
Grazie!

Di: wx1

$
0
0

Ciao Maria Laura, Buon Anno!

Credo di averle viste anche qui dalle mie parti diverse di quelle combinazioni come nel sito che hai indicato. Alcune sono davvero belle. Ma veniamo al punto, quindi, oltre i due classici, ci sono questi altri 5 che hai smesso di utilizzare. Bisogna capire quanto sono chiusi. Una ragazza ci scrisse qui tempo fa con un problema simile, ti riporto ciò che scrissi a lei:
Con uno specchio a ingrandimento, magari facendoti aiutare da un’altra persona se possibile, prova a vedere se i fori sono esternamente cicatrizzati e del tutto livellati con il resto della pelle, cioè che non presentano più la cavità del foro come le classiche “pieghette” che vanno a scomparire all’ingresso del buco. In caso di cicatrizzazione completa scompare anche la piccola zona di ombra del foro. Se così, i fori vanno purtroppo rifatti da capo.
Se ti accorgi invece che sono ancora non del tutto “tappati”, utilizzando un orecchino a perno dritto molto sottile e riscaldando i lobi con acqua calda, si può provare a riaprirli facendo una leggera pressione dal foro d’ingresso a quello di uscita. Anche in questo secondo caso sarebbe opportuno l’aiuto di una seconda persona.

Se ci sono altri dubbi, scrivici 🙂

Di: Maria Laura

$
0
0

Ciao, ti ringrazio della risposta di cui ho fatto tesoro e facendomi aiutare da un’amica sono riuscita con a riaprire tutti i 4 fori tappati sui lobi con tanta pazienza e dopo aver tenuto i lobi sotto l’acqua calda anche ripetutamente (se necessario) e comunque ripetendo foro per foro.
Per il buco fatto a metà del padiglione cioè sulla cartilagine dell’orecchio sinistro invece non c’è stato niente da fare e così ieri mi sono rivolta a una piercer che mi ha sconsigliato di forare nuovamente sullo stesso punto e allora mi sono fatta fare tre buchi nuovi sulla cartilagine dell’orecchio destro da metà verso la parte alta più uno nel tragus (questo devo dire piuttosto doloroso) tutti ovviamente ad ago e inserendo gioiellini molto piccoli in oro ho speso in tutto 180 euro, non poco ma sono molto soddisfatta dell’effetto.
A dirla tutta forse ho esagerato a lasciarmi andare all’entusiasmo e farmi fare quattro fori in un’unica seduta perché poi prendersene cura è laborioso. Il mio compagno mi ha detto che sono matta ma poi il risultato estetico piace molto anche a lui! Dato che tutti i nuovi fori sono sullo stesso orecchio sono facilitata per dormire ma se me ne dimentico… ahi! Per cui sconsiglierei a chi volesse decorare il padiglione con tanti piccoli orecchini di farsi fare più di due buchi alla volta ma ormai è fatta e alla fine ne sono anche contenta.

Buon anno e ancora grazie!!!!

Di: wx1

$
0
0

Figurati, l’importante è che hai risolto 🙂
Sulla cartilagine è esattamente come hai scritto, differente sia per i tempi di cicatrizzazione che per tipo di tessuto, più complesso da trattare e più doloroso. Entusiasmo e spesa a parte, sei stata molto coraggiosa a farti 4 fori contemporaneamente. Non è poca cosa da sopportare.
Ti capisco, immagino il disagio solo ad appoggiare l’orecchio sul cuscino.
In bocca al lupo per la guarigione e ti faccio i miei migliori auguri che vada tutto per il meglio.

Un abbraccio!

Di: adele j.

$
0
0

Complimenti per il coraggio che hai avuto Maria Laura !
4 buchi tutti in una volta e nella cartilagine e 10 buchi in totale, mamma ia sono tanti però ho guardato il link proposto sopra e ho capito che risultato desideravi: effettivamente sono molto belli tanti orecchini piccoli su tutto l’orecchio se sono scelti e posizionati con gusto.
Invece io stò cercando di farmi coraggio. Lo so che quasi tutte hanno almeno i due buchi tradizionali sui lobi ma per me è diventata quasi un’ossessione perchè mi piacciono gli orecchini ma l’idea di farmi forare i lobi mi impressiona. Esattamente dieci anni fà ero già seduta sulla seggiolina della gioielleria ma mi è preso il panico, ho pagato per i due pre-orecchini già dissigillati e sono uscita coi lobi intatti. Nel frattempo tante volte ci ho pensato ma solo l’idea di entrare e chiedere di farmi bucare le orecchie mi fa venire la tachicardia. Adesso ho visto che le buca persino la parafarmacista vicino a casa mia e ogni volta mi dico che almeno voglio provare a chiedere informazioni ma poi rinuncio sempre.
Sono arrivata quì cercando informazioni sul web e ho visto che non sono l’unica arrivata non giovanissima senza avere ancora i buchi per gli orecchini che è un mio buon proposito per questo 2017 dato che l’anno venturo mi sposerò e per quel giorno voglio sentirmi bella e completa…. lobi compresi !

Ciaooo

Di: Matteo

$
0
0

Ciao Adele, come vedi molte delle esperienze raccontate su questa pagina sono di ragazze e donne di ogni età che per vari motivi sono arrivate alla decisione di farsi forare i lobi delle orecchie in età tutt’altro che tenera. Non è mai troppo tardi, davvero!
Spero che la lettura ti abbia incoraggiata e avvicinata ad un passo che in cuor tuo desideri compiere. Ti accorgerai che il pensiero di farsi fare i buchi è più difficile dell’atto stesso.
Coraggio, Adele sono sicuro che non te ne pentirai e spero che tornerai a raccontarci 😉


Di: Matteo

$
0
0

Ciao, arrivo troppo tardi per rispondere a Maria Laura anche se come al solito gli ottimi suggerimenti di Gina l’hanno aiutata a riaprire i buchi sui lobi che apparivano perduti a causa del prolungato inutilizzo e che invece, come spesso accade, erano ancora lì.

Sono più perplesso per i 4 fori in zona cartilaginea eseguiti tutti in una sola volta. Ho notato da cose che mi sono state raccontate che i piercer professionisti sono molto competenti e affidabili dal punto di vista sanitario ma spesso non frenano la loro clientela dallo “strafare” che si traduce facilmente in situazioni assai poco confortevoli. Niente di male se si ha la costanza di seguire tutte le cure del caso e una buona dose di sopportazione ma… perché soffrire tanto quando sarebbe stato più comodo eseguire il lavoro in due o tre sedute distanziate nel tempo?

Sono d’accordo anch’io che nella galleria fotografica linkata da Maria Laura ci sono alcuni esempi (non tutti) di orecchie adornate con piccoli orecchini multipli davvero belli a vedersi e pensati con gusto. Antonella è ancora più d’accordo di me e infatti mi stressa perché le faccia il buco in alto sul padiglione con la tecnica ad ago canula anche ma io sinceramente sono ancora un po’ perplesso.

Invece sempre da Antonella viene un suggerimento utile per riaprire i buchi ai lobi che dopo tanto tempo senza orecchini appaiono tappati: oltre a mettere prima il lobo sotto l’acqua calda (come consigliato da Gina) e ovviamente avere disinfettato per bene (non si sa mai, c’è sempre il pericolo di micro-.lesioni in agguato), si può procedere applicando sul lobo un burrocacao (tipo Labello) e lo stesso su un ago preventivamente disinfettato che dovrà essere utilizzato per riaprire il foro non dalla parte della punta ma da quella della cruna (sceglierne preferibilmente uno dalla cruna stretta). Anche la cruna può essere cosparsa col burrocacao per favorirne lo scorrimento.. Il lavoro dovrà essere fatto con delicatezza e pazienza con l’aiuto di un’altra persona ma se il foro esiste ancora (si deve sentire il “duro” della cicatrizzazione delle pareti interne stringendo il lobo fra due dita) questo sistema funziona e non fa male. Antonella ha già aiutato un paio di amiche a riaprire i buchi in questo modo. Spero che il suggerimento possa essere utile ad altre persone in futuro.

Un caro saluto a Gina e a tutte le lettrici e lettori anche da parte di Antonella

Di: wx1

$
0
0

Ciao Matteo 🙂 ringrazia Antonella. Sicuro, un suggerimento in più fa sempre comodo a chiunque passerà di qui a leggere.

Un grosso saluto a entrambi!

Di: Maria Laura

$
0
0

Proprio vero Matteo, hai ragione. Io stessa non consiglierei a una mia amica di farsi fare 4 fori tutti in una volta specialmente nella cartilagine ma ho fatto l’errore di lasciarmi prendere dall’entusiasmo e ormai quel che è fatto è fatto. Ci sto molto attenta e li curo con amorevole passione. Per il resto la piercer ha fatto un lavoro eccellente, sono collocati benissimo e guariscono bene. Io ne sono molto contenta e orgogliosa.
Interessante il sistema del burrocacao e della cruna dell’ago per riaprire i fori tappati, se l’avessi saputo prima ci avrei provato ma ne terrò conto se qualche amica mi domanderà in futuro. Consiglierò anche di venire direttamente a visitare questo sito per info come in questo momento lo sto mostrando alla mia amica Pia che stà pensando di aggiungere uno o due buchi in più sul lobo ed è ancora indecisa sul metodo. Questa pagina è davvero interessante sui buchi per gli orecchini perché ci trovi una quantità di informazioni come non esiste in altri siti nemeno esteri.

Ciao e grazie ancora!

Di: Emiliana

$
0
0

scrivo per ringraziarvi delle informazioni che ho trovato in questa pagina e che mi hanno aiutata a fare un’ottima scelta su chi rivolgermi per farmi bucare i lobi delle orecchie. Ho optato per un istituto di bellezza dove era offerta la possibilità di eseguire i fori con l’ago da una professionista che mi ha ricevuta su appuntamento e ha fatto un eccellente lavoro applicandomi fin da subito orecchini a cerchietto in oro 24k che terrò fissi almeno per il primo mese e mezzo e che sono comodi anche per dormirci. Non ho trovato doloroso nel senso che certamente lo senti quando ti buca però è un fastidio sopportabilissimo. Logicamente con l’ago non è una cosa proprio istantanea e occorre pazientare qualche secondo ma per un lavoro eseguito bene e con precisione ne vale senz’altro la pena. Per la cura dei fori mi sono stati prescritti delicati impacchi quotidiani con una soluzione disinfettante a base salina e una pomata antibatterica da applicare solo in caso di fastidio ma dopo 2 settimane non ne ho avuto alcun bisogno.
Ho 37 anni e fino ad ora non avevo mai pensato di farmi fare i buchi non per paura del dolore ma semplicemente perché non trovavo che gli orecchini fossero interessanti su di me. Solo recentemente complice un taglio di capelli mio marito mi ha suggerito che sarei stata bene con degli orecchini. E’ bello ricevere un suggerimento come questo dal tuo partner perché significa che ti guarda ed è attento ai cambiamenti. Così ne abbiamo parlato, ho iniziato a riconsiderare gli orecchini e a valutare l’idea dei buchi. Però ricordando i problemi avuti da alcune mie amiche che vari anni fa si erano fatte fatte bucare i lobi con la pistola, desideravo non rischiare un’infezione e ho iniziato a cercare informazioni, Questo articolo e vari cmmenti letti qua sono stati decisivi. Sono molto contenta della scelta fatta e mi sono innamorata dei miei primi orecchini non appena mi è stato dato in mano lo specchio per ammirare il risultato.

Grazie e ancora Grazie!

Di: wx1

$
0
0

Grazie per averci scritto e raccontato della tua esperienza Emiliana.
Felici di essere stati d’aiuto e che sia andato tutto alla grande 🙂

Un caro saluto!

Viewing all 548 articles
Browse latest View live